BENESSERE
Lo stress

Lo stress è una reazione tipica dell'organismo: con esso conviviamo, nel bene e nel male, per tutta la nostra esistenza. Dobbiamo conoscerlo per combatterlo e possibilmente vincerlo e pertanto cercheremo di spiegarvelo in maniera chiara, descrivendovi quali sono gli effetti che esso determina sull'organismo, le malattie che può provocare ed eventualmente anche i rimedi che abbiamo per contenerlo o debellarlo.
Ricordate che più nozioni, più cose sappiamo, Più conosciamo del nostro nemico, più facilmente lo potremo vincere e di conseguenza migliore sarà la nostra esistenza e con più "BENESSERE" sapremo affrontare meglio gli aspetti positivi e negativi che essa ci offre.
Allo stress, logicamente, sono collegate altre realtà come l'ansia, alcuni disturbi alimentari, il sesso e altre malattie di cui eventualmente parleremo addentrandoci in questo viaggio che ci farà conoscere meglio questo nostro quasi inseparabile compagno di vita.

Innanzi tutto dovremo imparare che ci sono due situazioni di stress: una improvvisa, saltuaria, che subiamo di fronte ad un evento improvviso, sia nel bene che nel male (sia che vinciamo al superenalotto, sia che abbiamo un incidente di macchina). Nell'attuarsi una situazione di stress improvviso, il nostro corpo innesca un meccanismo che interessa il sistema endocrino, quello nervoso vegetativo (detto anche autonomo) ed il sistema immunitario.
In parole povere il sistema endocrino aumenta l'adrenalina, l'ormone della crescita e gli ormoni tiroidei. Aumenta la glicemia il colesterolo ed i trigliceridi. Il sistema nervoso vegetativo invece reagisce producendo anche lui adrenalina e noradrenalina per preparare l'organismo a contrastare la situazione di stress; mentre il sistema immunitario inizialmente ha un abbassamento di guardia, mentre superato il momento potrebbe avere al contrario una iper produzione di anticorpi.
Ciò si verifica di fronte ad un evento stressante improvviso.
Quando invece ci troviamo di fronte ad una situazione di stress cronico, tutte quelle mutazioni temporanee sopra descritte possono diventare permanenti, creando di fatto uno squilibrio nel nostro organismo che lo predispone a malattie psicosomatiche e anche a gravi problemi psicologici, e tale situazione determina pure una diminuzione stabile del nostro sistema immunitario dando vita alla sindrome conosciuta "da esaurimento".
Si deve inoltre tener presente, che una situazione di stress può essere provocata da stimoli esterni ma anche da interni (vedi paure, cattivi ricordi, esperienze negative, ecc.)
Molte volte, allo stress, si accompagna l'ansia.